
<p class="text image_free_height__footer " id="m19155-19154-19156">Il prototipo di Speedmachine 01 in box con i telai F1 accanto</p>
Si chiamano Speedmachine 01 e Teammachine R: per loro Bmc si è rivolta al team campione della Formula 1. Ne sono nate due racing bike pensate per atleti e professionisti alla ricerca delle massime prestazioni a cronometro e in pianura
Riccardo Rossi
30 novembre 2023 (modifica il 7 febbraio 2024 | 15:47)
L’efficienza aereodinamica è stata la stella polare che ha definito la collaborazione tra Bmc e Red Bull Advanced Technologies (la divisione di progettazione del team F1 Oracle Red Bull Racing), nello sviluppo di Speedmachine 01 e Teammachine R, due "bolidi" pensati con un unico scopo: definire un nuovo benchmark nei segmenti delle bici crono/triathlon e aero. Un passaggio importante per la riuscita del progetto è stato l’Ironman World Championship di St George tenutosi a maggio 2022 negli Stati Uniti. In questa occasione la casa svizzera e Red Bull Advanced Technologies hanno testato il prototipo Project Speed, ottenendo ottimi risultati e le attenzioni della stampa internazionale. Bmc nel settembre 2023, visite le eccellenti performance di Project Speed, ha presentato la nuova bici da crono/triathlon Speedmachine 01, ritenuta da Ben O’Connor, atleta della Ag2r Citroen "veramente impressionante: per me, rappresenta una svolta. I principali aspetti positivi sono la manovrabilità e la stabilità".
super veloce— Poco dopo il lancio di Speedmachine 01, la casa svizzera ha presentato Teammachine R, una aero-bike apprezzata dal Tudor Pro Cycling Team, in particolare dal velocista Arvid de Kleijn, che ha dichiarato: "I vantaggi aerodinamici sono visibili subito, ma è in gara che si capisce davvero quanto è veloce. O meglio: super veloce."
Speedmachine 01— Speedmachine 01 ridefinisce il concetto di bici da crono/triathlon, grazie a un lungo processo di sviluppo comprensivo d’analisi di fluidodinamica computazionale e test in galleria del vento. Un risultato di questo studio può considerarsi gli spoiler rivoluzionari della forcella SharkFin, ispirati alla Formula 1 e le forme all’avanguardia del telaio. A queste innovazioni è opportuno menzionare le attenzioni degli ingegneri Bmc e Red Bull Advanced Technologies nella distribuzione dei pesi, prevedendo nella parte bassa del telaio un serbatoio per l’acqua, un tubo interno per l’idratazione, un portaoggetti posteriore e una luce led per migliorare la sicurezza dell’atleta su strada.
Venendo al capitolo prezzi, non si può affermare che Speedmachine 01 sia alla portata di tutte le tasche. La gamma è suddivisa in tre modelli:
Speedmachine 00 Ltd Carbon Black/ White è venduta a un prezzo di 23.000 euro. Al telaio high tech si aggiunge il gruppo Sram Red Axs, i cerchi ad alto profilo Zipp 858 Nsw Tubeless Disc e il sistema Bmc Aero Motion.Speedmachine 01 Ltd Carbon Black/Neon Red è disponibile a un prezzo di 16.999 euro. Questa versione si contraddistingue per il Gruppo Sram Red Axs e cerchi Zipp 858 NSW Tubeless Disc.Speedmachine 01 Two Neon Red/ Carbon Black. È il modello d’accesso alla gamma, da un costo "abbordabile": 10.999 euro. Di serie è montata con il Gruppo Sram Force Axs e cerchi DT Swiss Arc 1650 Carbon Disc da 62 mm di profilo.
Teammachine R— Nella progettazione di Teammachine R, Bmc e Red Bull Advanced Technologies ha seguito un iter similare a quello tenuto per Speedmachine 01. Questa scelta ha permesso alla casa svizzera d’introdurre importanti innovazioni tecnologiche, come:
La forcella Halo (395 grammi), contraddistinta da foderi lunghi, considerati da Bmc essenziali per ridurre le turbolenze create dalla ruota anteriore. La tecnologia Mariana Bottom Bracket. Prevede un’area del movimento centrale estesa e dal design aereodinamico. Una soluzione che, secondo Bmc, riduce la distanza tra il telaio e la ruota posteriore, contribuendo a mantenere il flusso d’aria attaccato al cerchio. Il sistema Integrated Cockpit System (Ics), migliora l’aereodinamica della bici e al contempo permette una facile regolazione dello stack grazie al design dei distanziali ad incastro. Ciò consente una taratura dello stack senza smontare l’attacco manubrio o il cockpit.
Temmachine R è disponibile in quattro versioni;
Teammachine R 01 Four Carbon Black è montata con gruppo Shimano Ultegra Di2 e cerchi Crd-501 in carbonio. Prezzo: 8.999 euro. Teammachine R 01 Three Iron Grey/ Neon Red. Di serie è equipaggiata con gruppo Sram Force Axs e ruote Crd-501 SL. Al pubblico costa 9.499 euro. Teammachine R 01 Two Maroon Carbon/Neon Red è montata con gruppo Shimano Dura Ace Di2 e cerchi DT Swiss ARC 1100 da 62 mm. E' disponibile a un prezzo di 13.999 euro. Teammachine R 01 Ltd Carbon Black /Cool White. E' la versione al vertice della gamma, equipaggiata con gruppo Sram Red Etap Axs e ruote DT Swiss Arc 1100. Prezzo: 14.999 euro
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fuente:
Autor: