Dalla visibilità all’abbigliamento, senza dimenticare l’importanza del riscaldamento: ecco come continuare a macinare chilometri anche con il freddo
Irene Righetti
@
irene_righetti
30 novembre 2023 – 11:17
Le giornate sono sempre più fredde e più corte: l’inverno è arrivato e così abbigliamento e allenamento inevitabilmente dovranno essere un po' modificati, ma come? Vediamolo insieme.
abbigliamento— Il primo discorso da fare è sull’abbigliamento, diverso rispetto ai mesi estivi, primaverili e autunnali. Ecco qualche consiglii di cui tener conto
Puntiamo su capi tecnici evitando assolutamente il cotone in quanto, durante l’allenamento, si inzupperà di sudore per poi ghiacciarsi sulla pelle. Al contrario i tessuti sintetici, con cui ormai sono fatti la maggior parte dei capi per il running, sono traspiranti e si asciugano velocemente.
Copriamo gambe e braccia, indossiamo dei leggings, una maglia termica, e un giacchino traspirante.
Non vestiamoci eccessivamente, è vero che i primi 5 minuti avvertiremo freddo, ma poi ci riscalderemo (e i capi tecnici ci aiuteranno a trattenere il calore). Se saremo troppo vestiti inizieremo a sudare e ad avvertire fastidio. Copriamo le estremità del corpo e quindi la testa e le mani. Andrà bene un berretto di lana o meglio ancora tecnico (più sottile), oppure se preferite una fascia per le orecchie, dei guanti possibilmente non di lana, e uno scaldacollo che all’occorrenza potrà servirci per coprire naso e bocca, soprattutto in caso di nebbia. Per prevenire i danni del freddo, manteniamo idrate le labbra mettendo del burro di cacao (teniamolo con noi in un taschino e all’occorrenza usiamolo) o una crema specifica. In questo modo le labbra rimarranno morbide e non si screpoleranno.
allenamento— Nella stagione fredda è bene fare un buon riscaldamento dedicando almeno 15 minuti a questa parte dell’allenamento, per attivare i muscoli che saranno così pronti ad affrontare la seduta. Partire di corsa “a freddo” potrebbe farci incorrere in un infortunio. A fine allenamento non indugiamo fermandoci a chiacchierare con qualcuno, ma cambiamoci subito e se possibile facciamo una bella doccia calda. Così da evitare di esporci al freddo con il rischio di ammalarci.Parti con un gruppo di sportivi come te, scopri i viaggi di Gazzetta Adventure e Tribala all’insegna dello sport e del divertimento nel mondo
visibilità— E un ultimo consiglio, rendiamoci visibili in modo da farci notare dagli automobilisti. Le giornate sono più corte (e più scure), quindi sarà bene indossare dei capi chiari e fluo (per esempio un gilet di colore sgargiante), e mettiamo una lampada frontale o delle fasce riflettenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fuente:
Autor: